Ma se un astuccio è a "coda di rondine" c'è il rischio che voli via ?
E' vero .
Hai ragione.
A volte nel packaging si usano dei termini tecnici che solo gli addetti ai lavori capiscono e francamente credo non sia bello sentirsi come l'unico che parla cinese ad un concerto country.
Partiamo quindi con lo svelare il mistero : un astuccio con una chiusura a "coda di rondine" è un astuccio con una chiusura a 4 falde che vanno incastrate a mano.
Va bene , dirai tu , e quindi ?
Presto detto : se devi montarne a mano qualche migliaio ti interesserà sapere che esiste un tipo di chiusura che può farti spendere meno in costi di confezionamento.
Come fare a saperne di più ?
Semplice , fai questi 3 passi....
Vai al mio post che tratta l'argomento
Vai sul Blog di Packly e leggi il loro interessante post
Approfondisci l'argomento con questo post di Fabiano Gollo che allarga il medesimo argomento all'imballaggio industriale
Visto ? Non era difficile.....
Capire e farsi capire sono le chiavi per un rapporto costruttivo con il cliente.
Vuoi sapere come lavoro in base a questo principio ?
Basta contattarmi.....

Marco Rotondo
Marco Rotondo, più di 30 anni passati tra packaging e materiale per il punto vendita. Tesi di laurea sul comportamento del consumatore, autore di numerosi workshop dedicati al visual merchandising e al packaging.